” Sposarsi in Lucania “
Amo profondamente la mia Terra. Un territorio autentico, umile e fortunatamente sconosciuto.
E’ un bene il fatto che non sia turistica. E’ solo nostra e di nessun altro. La Lucania è Terra di Lupi, di boschi, di riti arborei, di faggi e pini loricati. È una Terra stabile, sedentaria, con radici profonde. È sanguigna, energica, positiva e selvaggia. È quel luogo in cui, noi lucani, ci sentiamo protetti. Basta guardarci attorno, sorridere alle montagne e capire che non si è mai soli. È una Terra ricca di idee e di risorse in cui la Natura ci abbraccia quotidianamente e ci regala piacevoli emozioni! In Lucania l’uomo e la natura si fondono e ci si impreziosisce a vicenda. Vivo, per buona parte del periodo invernale, alle pendici del Monte Vulture, un cratere in letargo molto suggestivo. Amo il mio paesino. D’inverno nevica, fa freddissimo e capita di restare chiusi in casa anche per settimane quando la neve arriva a coprire il portone. Si va a piedi a comprare il pane e i beni di prima necessità. E mentre sto scrivendo questo articolo, penso alla grande nevicata di qualche anno fa. Fu un inverno onirico e fiabesco. La Lucania è fatta di tanti piccoli paeselli di montagna nei quali io adoro fare matrimoni. Sono eventi infiniti che durano giorni interi.
Siamo radicati profondamente nelle nostre umili tradizioni e il matrimonio è l’evento per antonomasia in cui esplode la nostra indole, oserei dire, montanara.


La tradizione vuole che la sposa esca di casa con il padre e faccia una sfilata, rigorosamente a piedi, per tutto il paese fino alla chiesa in cui ci sarà il futuro sposo ad attendere in compagnia della madre.

E’ un momento catartico delle nozze in cui tutto il borgo si affaccia al balcone, scende per strada e sorride. La sfilata vede in pole position la sposa con il padre. A seguire la madre, fratelli, sorelle e tutta la settima generazione. Sono in cinquanta già per strada. Vi lascio immaginare il ricevimento (duecento/trecento invitati).

Ebbene sì, noi fotografi riusciamo a gestirli tutti!
Ecco questa è una delle tradizioni, del vero matrimonio lucano, che adoro perché rappresenta la vera unione. L’unione familiare ma soprattutto popolare.
La felicità è reale proprio perché condivisa con tutti.